Sono i giorni del Congresso Uefa, l’evento che, un anno e qualche settimana fa, aveva visto la clamorosa presentazione del progetto Super League.
Attualmente sono tre i procedimenti in atto. Il primo è quello disciplinare, dell’Uefa nei confronti dei tre club, Real Madrid, Juventus e Barcellona, che non hanno rinnegato il progetto della Superlega a differenza degli altri nove inizialmente coinvolti. Le sanzioni comportano l’esclusione dalle coppe per una o due stagioni, oltre al versamento di una multa corrispondente al 10% dei premi Uefa percepiti nella stagione di riammissione alle coppe.
Il secondo procedimento ha base presso il Tribunale Commerciale di Madrid e riguarda la legittimità stessa della Superlega. Nel quadro di quel procedimento il giudice Manuel Ruiz de Lara aveva bloccato le sanzioni dell’Uefa e l’Uefa aveva dovuto obbedire alla misura cautelare del tribunale spagnolo che, impediva all’organo calcistico di infliggere sanzioni.
C’è un controricorso dei tre club che dovrebbe essere analizzato entro un paio di settimane, ma che ha poche speranze. Da quel momento, l’Uefa potrebbe rendere di nuovo attive le sanzioni ed escludere i tre club dalla prossima Champions League.